Fresatura 5 assi Marche,
Meccanica IMS è specializzata nella fresatura 5 ASSI , una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, forature ecc.) mediante l’azione di un utensile tagliente a geometria definita.
Le caratteristiche più importanti della lavorazione per fresatura 5 assi Marche, sono l’elevata precisione e la buona finitura superficiale del prodotto finito.
Meccanica IMS per questa tipologia di lavorazioni, utilizza macchine a controllo numerico Okuma.
Una buona fresatrice può produrre pezzi con tolleranze inferiori al micron e una superficie a specchio.
I principali parametri di lavoro della fresatura sono la velocità di taglio, da cui si ricava la velocità di rotazione della fresa, e l’avanzamento del pezzo.
Poiché la fresatura lavora per sottrazione, è necessario che questo possa essere inscritto nel pezzo di partenza da cui verrà asportato il sovrametallo.
La lavorazione viene effettuata mediante utensili, detti frese, montate su macchine utensili quali fresatrici o fresalesatrici.
La fresatura, a differenza di altre lavorazioni più semplici, richiede la rotazione dell’utensile e la traslazione del pezzo: i taglienti della fresa, ruotando, asportano metallo dal pezzo quando questo viene a trovarsi in interferenza con la fresa a causa della traslazione del banco su cui il pezzo è ancorato….
Il ciclo lavorativo prevede normalmente una prima fase di sgrossatura, in cui l’asportazione viene fatta nel modo più rapido e quindi più economico possibile, lasciando un sufficiente sovrametallo per la successiva fase di finitura in cui si asportano le ultime parti eccedenti per raggiungere le dimensioni previste ottenendo una superficie più liscia.
La finitura, che consiste in una asportazione limitata di metallo, consente di rispettare il progetto per quanto riguarda le tolleranze delle dimensioni e il grado di rugosità delle superfici.
La definizione dei processi e il loro monitoraggio sono attività fondamentali per assicurare sia una gestione efficace che il continuo miglioramento.
Il controllo della qualità della nostra produzione non si limita al controllo qualitativo del prodotto finito: essa viene estesa ad ogni fase del processo produttivo.
Lavoriamo soprattutto affinché i nostri clienti siano soddisfatti, sempre!